Patologie polmonari professionali
Disturbi respiratori in ambito lavorativo Le patologie polmonari professionali si manifestano per esposizione a specifiche sostanze presenti sul posto di lavoro; sono dovute dunque ad […]
Disturbi respiratori in ambito lavorativo Le patologie polmonari professionali si manifestano per esposizione a specifiche sostanze presenti sul posto di lavoro; sono dovute dunque ad […]
Accertamenti sanitari per i lavoratori Le visite mediche aziendali per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori rappresentano un aspetto fondamentale all’interno della […]
Leggi di più… from Accertamenti sanitari del Medico Competente aziendale
L’amianto: quali sono le sue proprietà? L’amianto è un insieme di minerali di consistenza fibrosa e cancerogena. La parola “amianto” proviene dal greco “amiantos”, cioè […]
Leggi di più… from Rischio da esposizione ad amianto per lavoratori
All’interno di uffici pubblici o privati o anche in luoghi aperti si rende spesso necessario esporre informative che consentano alle persone di individuare le varie […]
Leggi di più… from Cartelli e targhe di sicurezza negli ambienti di lavoro
Cos’è un cortocircuito? È una situazione di rischio che si può verificare sia nelle abitazioni private, sia sul posto di lavoro: il cortocircuito è il […]
Contaminazione microbiologica e lavoro La qualità dell’aria che respiriamo negli ambienti indoor in tutti i contesti lavorativi dal punto di vista biologico è correlata al […]
Leggi di più… from Impianto di aerazione: quali rischi si corrono sul lavoro
Incendio e conseguenze sull’uomo L’incendio è un fenomeno che può verificarsi in ogni posto di lavoro, al chiuso o all’aperto, andando a generare fiamme, calore, […]
Cos’è un guanto? I guanti sono dispositivi di protezione individuale utilizzati per tutelare le mani di colui che sta a contatto con agenti dannosi (ad esempio […]
Le scarpe antinfortunistica sono importanti dispositivi di protezione individuale che tutelano i lavoratori da possibili rischi: traumi, corrente elettrica, ustioni e contatto con agenti chimici […]
Leggi di più… from Scarpe da lavoro: come mettersi in sicurezza?
Cos’è? La protezione sul lavoro non è una scelta individuale o del gruppo, ma un obbligo sancito dalla legge. Durante l’attività lavorativa viene spesso imposto […]
Cos’è l’infortunio in itinere? Si tratta di un infortunio che avviene su strada ma per il nostro ordinamento viene tutelato come quello che accade mentre […]
Leggi di più… from Infortunio in itinere: il lavoratore viene risarcito?
I kit di pronto soccorso nelle aziende In ogni azienda per legge deve esserci un kit di pronto soccorso per consentire a tutti i lavoratori di […]
Dolore articolare e malattia professionale Negli ultimi anni si è riscontrato in Italia un incremento delle patologie professionali correlate in particolar modo ai movimenti ripetitivi […]
Indossare guanti da lavoro è fondamentale durante lo svolgimento di attività a rischio, dal momento che circa un terzo degli infortuni che avvengono nell’ambiente lavorativo […]
Il rumore è un problema sul posto di lavoro (ufficio, fabbrica, cantiere, ecc.) poiché mette seriamente a rischio la salute. Un’esposizione eccessiva e prolungata nel […]
Chi è il videoterminalista? Si tratta di un lavoratore che al giorno d’oggi è presente in quasi tutte le realtà lavorative che producono beni materiali […]
La presenza di un’adeguata segnaletica orizzontale è indispensabile in luoghi come aziende alimentari, fabbriche e magazzini, dove circolano continuamente mezzi e persone nei reparti e/o […]
Protezione del capo e sicurezza sul lavoro La testa dei lavoratori potrebbe essere esposta a danni dovuti alla presenza di rischi di natura meccanica, termica, […]
Cos’è il tunnel carpale e che problemi porta Si tratta di una neuropatia molto diffusa che vede infiammati i tessuti in prossimità dei tendini del […]
Cos’è il Covid-19: sintomi e contagio Il nuovo Coronavirus SARS-CoV-2, riconosciuto per la prima volta a Wuhan in Cina, è responsabile del COVID-19. Si registrano […]
Obblighi del datore di lavoro L’esposizione al rumore nei luoghi lavorativi è un rischio trattato dal D.Lgs.81/2008. Il datore di lavoro deve tutelare i lavoratori […]
Leggi di più… from La protezione dell’udito negli ambienti di lavoro
Infortuni in edilizia e CPT di Torino Il settore edile è quello con maggiori rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori rispetto ad […]
Leggi di più… from Responsabilità in edilizia: RSPP, RLS e Medico Competente
La scala è un’attrezzatura d’uso comune per molte professioni. Ce ne sono per tutte le esigenze, in base all’utilizzo. Scegliere scale a norma e utilizzarle […]
Rischio La movimentazione manuale dei carichi (MMC) è il complesso delle azioni di sollevamento, trasporto, traino da parte dei lavoratori. Espone a rischi di patologie […]
Leggi di più… from MMC: la movimentazione manuale dei carichi a lavoro
Rischi specifici L’addetto al videoterminale (VDT) è colui che lavora con tale dispositivo in modo abituale per almeno 20 ore settimanali. Il lavoratore, nell’esecuzione della […]
Leggi di più… from Lavoro al videoterminale: Rischi specifici
Le dermatiti professionali sono infiammazioni a livello cutaneo dovute alla manipolazione di oggetti, alimenti o sostanze chimiche irritanti e allergizzanti presenti sul posto di lavoro. […]
Leggi di più… from Dermatiti professionali: Atopica, Irritativa ed Allergica
Come scegliere i guanti da lavoro professionali Attività che mettono a rischio mani e braccia hanno l’obbligo dei guanti. Il guanto da lavoro è realizzati […]
Leggi di più… from Guanti da lavoro professionali estivi ed invernali
Ogni giorno facciamo circa 25000 respiri, cioè circa 18-20 al minuto. Inalare aria pulita sul posto di lavoro è dunque importante per la tutela del […]
Leggi di più… from Mascherina protettiva da lavoro: FFP1, FFP2, FFP3
Quali scarpe antinfortunistiche scegliere Le scarpe antinfortunistiche sono di diverse tipologie, per adattarsi alle mansioni svolte dai lavoratori e spesso tutelano da gravi infortuni, trasformandosi in […]
Cos’è l’imbracatura anticaduta Le imbracature anticaduta sono accessori che, data la capacità di distribuire in modo omogeneo gli sforzi in tutto il corpo, proteggono i […]
Leggi di più… from Imbracature antinfortunistiche: cosa sono?
Cos’è un dispositivo anticaduta I dispositivi anticaduta sono indispensabili per la protezione individuale di coloro che effettuano attività ad una certa quota. L’obiettivo è quello […]
Leggi di più… from Dispositivi (DPI) anticaduta: come si scelgono
Cos’è il corso di primo soccorso Il primo soccorso è l’assistenza che si dà all’infortunato in attesa dell’arrivo del personale medico. Lo Stato italiano pone […]
Leggi di più… from Corso di formazione per addetto al primo soccorso
Finanziamenti a fondo perduto per aziende INAIL 2020 L’Inail, Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, al fine di incentivare le imprese a […]
Leggi di più… from INAIL: bando per Finanziamento Aziende nel Lazio
I tuoi crediti formativi ECM non sono presenti sul portale CoGeAPS? Segui i seguenti passaggi per aggiornare la tua situazione sul portale Co.Ge.APS e autocertificare […]
Leggi di più… from Procedura per autocertificare i Crediti Ecm
Sicurezza sul lavoro e corsi per lavoratori Ogni datore di lavoro ha l’obbligo di formare i propri lavoratori, in base alla normativa vigente (D.Lgs.81/08, Accordo […]
Leggi di più… from Corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro
Cos’è un corso HACCP I lavoratori a contatto con alimenti e bevande devono frequentare corsi HACCP, rivolti a bar, mense, pub, ristoranti, pizzerie ecc. Si […]
Principali cause di infortuni L’infortunio sul lavoro è un incidente traumatico che costringe il lavoratore ad assentarsi per più di tre giorni dall’ambiente lavorativo. Consapevolezza […]
Leggi di più… from Gli Infortuni sul lavoro: le cause ed il risarcimento
Corso BLSD: massaggio cardiaco e defibrillatore Il corso BLSD (Basic Life Support & Defibrillation) consente di mettere in pratica le tecniche di base a supporto delle funzioni […]
Leggi di più… from Corso di formazione BLSD: Rianimazione e Defibrillatore
Il triennio formativo verrà chiuso quest’anno per poi iniziare nuovamente nel 2020. La chiusura è fissata il 31 dicembre p.v.. Entro questo giorno tutti gli […]
Leggi di più… from Ecm: pochi mesi per completare il proprio obbligo formativo
Nel momento in cui viene superato uno dei nostri corsi FAD su https://corsiecm.laborsecurity.it/, viene subito rilasciato un attestato scaricabile dalla sezione “Certificati”. La registrazione dei […]
Leggi di più… from Quando visualizzo i crediti Ecm della Labor Security Ecm?