NOVITA': Corsi per Apprendisti completamente ONLINE nella Regione Lazio
Al termine del corso ti rilasciamo DOPPIO ATTESTATO:
Apprendistato + Sicurezza (D.Lgs.81/08 formazione generale)
Contattaci per assistenza al n. 0683608632
ISCRIVI GRATIS L’APPRENDISTA AL CORSO
![]() | ![]() | ![]() |
Corso Apprendistato Regione Lazio
GRATIS
A seguito della recente normativa, Labor Security srl (Azienda Accreditata con la Regione Lazio (Accreditamento in ingresso: Determinazione n° D3126 del 2.8.2010 – Accreditamento Definitivo: Determinazione n° G00273 del 20.1.2015) eroga la formazione obbligatoria per gli Apprendisti di base e trasversale.
Sono Corsi Gratuiti nella Regione Lazio?
La Formazione offerta dalla nostra società è la formazione definita e finanziata dalla Regione. Il contributo pubblico copre interamente il costo complessivo di partecipazione dell’apprendista al corso di formazione e quindi l’azienda non avrà nessun onere a proprio carico.
L’offerta formativa della Labor Security srl è realizzata seguendo le indicazioni della Regione Lazio (Avviso Pubblico Regionale) ed è raccolta all’interno del un catalogo regionale, accessibile attraverso la piattaforma informatica SAPP2 (Sistema per la formazione in apprendistato della Regione Lazio).
A conclusione dell’attività formativa verrà rilasciato un attestato di frequenza per tutti gli apprendisti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore totali. Gli allievi che avranno frequentato tra il 60% e l’80% delle ore complessive dovranno iscriversi ad un nuovo corso della Labor Security srl per completare le ore mancanti. Per chi invece avrà frequentato meno del 60% delle ore totali dovrà frequentare per intero un nuovo corso.
A chi sono rivolti questi corsi di apprendistato?
I corsi sono rivolti a tutti gli apprendisti che sono stati assunti con contratto di Apprendistato Professionalizzante o Contratto di Mestiere a far data del 25-04-2012 presso le PMI. Possono essere assunti con i suddetti contratti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
POSSIBILITA’ DI PIANIFICARE SESSIONI DI CORSI IN LINEA CON LE SPECIFICHE ESIGENZE AZIENDALI ANCHE DA EROGARE DIRETTAMENTE PRESSO L’AZIENDA
Leggi di riferimento
- DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2011 , n. 167
- Delibera Apprendistato Regione Lazio del 3 febbraio 2012 N°41
Sanzioni per il Datore di Lavoro
In caso di inadempimento nell’erogazione della formazione di cui sia esclusivamente responsabile il datore di lavoro, il datore di lavoro e’ tenuto a versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato, maggiorata del 100 per cento, con esclusione di qualsiasi altra sanzione per omessa contribuzione. Qualora a seguito di attivita’ di vigilanza sul contratto di apprendistato in corso di esecuzione emerga un inadempimento nella erogazione della formazione prevista nel piano formativo individuale, il personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali adotterà un provvedimento di disposizione, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, assegnando un congruo termine al datore di lavoro per adempiere.
Per ogni violazione delle disposizioni contrattuali collettive il datore di lavoro potrà essere punito punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 600 euro.
In caso di recidiva la sanzione amministrativa pecuniaria varia da 300 a 1500 euro.
Per saperne di più
ENTE DI FORMAZIONE | Labor Security srl (Azienda Accreditata con la Regione Lazio) |
SEDE DIDATTICA | Viale Palmiro Togliatti n.1520 – 00155 Roma (Rm) |
RECAPITI ENTE DI FORMAZIONE | tel. 06-83608632 fax. 06-83608634 e-mail: info@laborsecurity.it |
PRIMA ANNUALITA’ (modulo uguale per tutti gli apprendisti neo-assunti) | Competenze di base e trasversale I annualità Programma Competenze di base e trasversale I annualità |
SECONDA E TERZA ANNUALITA’ a scelta fra: | Sicurezza e Prevenzione Programma Sicurezza e prevenzioneComunicazione e competenze relazionali Programma Comunicazione e competenze relazionali Lingua Inglese – liv. base A1 Programma Lingua Inglese – Livello base A1 Organizzazione ed Economia Programma Organizzazione ed economia Problem Solving e Processi Decisionali Programma Problem solving e processi decisionali |
METODOLOGIE DIDATTICHE | Aula, test, simulazioni |
DURATA IN ORE | 40 ore |
N°MAX ALLIEVI | 20 allievi |
TIPO CERTIFICAZIONE | Attestato di frequenza |
Semplici istruzioni per iscriversi
SCARICA LE LINEE GUIDA IN FORMATO PDF
Di seguito delle semplici linee guida sull’ iscrizione ai corsi per l’Apprendistato della Regione Lazio per i dipendenti assunti dopo il 25 aprile 2012 ai sensi del T.U dell’Apprendistato, D.Lgs 167/2011. Vi ricordiamo che la partecipazione ai corsi è gratuita e sostenuta dalla Regione Lazio per gli apprendisti assunti da imprese con meno di 250 dipendenti.
Per l’iscrizione dei dipendenti assunti come apprendisti dovete:
- accedere al portale SAAP. 2
- registrare l’azienda cliccando su “procedura di registrazione”
- inserite tutti i dati aziendali della società (dati Legale Rappresentante, dati dell’impresa)
- allegare copia della carta d’identità valida (fronte–retro) del Legale Rappresentante firmata digitalmente (il sistema accetta solo files con estensione .pdf e .jpg (o .jpeg) firmati digitalmente e con ulteriore estensione “.P7M”) es. carta_identita.pdf.P7M)
- allegare un documento di autocertificazione (scaricabile dal form) che attesti la mancanza di carichi pendenti nonché di sentenze passate in giudicate riguardanti il Legale Rappresentante sempre firmato digitalmente (il sistema accetta solo files con estensione .pdf e .jpg (o .jpeg) firmati digitalmente e con ulteriore estensione “.P7M”) es. carta_identita.pdf.P7M)
- allegare un secondo documento di autocertificazione (scaricabile dal form) per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali firmato digitalmente (il sistema accetta solo files con estensione .pdf e .jpg (o .jpeg) firmati digitalmente e con ulteriore estensione “.P7M”) es. carta_identita.pdf.P7M).
Si precisa, a seguito di informazioni acquisite presso la Regione Lazio, che può essere utilizzata la firma digitale dell’impresa o in alternativa la firma digitale del Consulente del Lavoro o del Commercialista.
Successivamente la Regione Lazio vi invierà, all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione, le credenziali di accesso (S.AC. ID e password) per usufruire dei servizi S.APP. 2.
Al primo accesso sul portale Saap. 2 troverete l’elenco dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato dell’impresa (comunicato in precedenza obbligatoriamente sul portale internet web service SIL, SAUL o BUSSOLA della Regione Lazio) e potrete quindi iscriverli al corso Competenze di base e trasversale I annualità.
Vi ricordiamo infine che potrete iscrivere gli apprendisti ai corsi organizzati dalla Labor Security srl ente formatore accreditato dalla Regione Lazio e inserito nell’elenco degli enti di formazione del portale Saap. 2.
SCARICA LE LINEE GUIDA IN FORMATO PDF
CONTATTACI PER RICEVERE ASSISTENZA GRATUITA PER L’ISCRIZIONE AI CORSI DELLA REGIONE LAZIO
numero 06-83608632/34
mail: info@laborsecurity.it
Calendario dei Corsi Apprendisti
Segreteria Didattica: tel. 06-83608632 fax. 06-83608634 e-mail: info@laborsecurity.it
CORSI IN CALENDARIO:
COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALE I ANNUALITA’
COD. EDIZIONE: E-103058
I°LEZIONE | Venerdì | 27/11/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 |
II°LEZIONE | Martedì | 01/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 |
III°LEZIONE | Venerdì | 11/12/2020 | dalle ore 15.30 alle 19.30 |
IV°LEZIONE | Martedì | 15/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 |
V°LEZIONE | Martedì | 22/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 |
VI°LEZIONE | Mercoledì | 23/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 |
SEDE: VIALE PALMIRO TOGLIATTI 1520, ROMA
Scarica il calendario Didattico E-103058
ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA (2°/3°ANNUALITA’)
COD. EDIZIONE: E-103027
I° LEZIONE | Giovedì | 03/12/2020 | dalle ore 13.00 alle 19.00 |
II° LEZIONE | Lunedì | 07/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 |
III° LEZIONE | Mercoledì | 09/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 |
IV° LEZIONE | Giovedì | 10/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 |
V° LEZIONE | Venerdì | 11/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 13,30 alle 15,30 |
VI° LEZIONE | Lunedì | 14/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 |
VII° LEZIONE | Giovedì | 17/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 |
VIII°LEZIONE | Lunedì | 21/12/2020 | dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 13,30 alle 17.30 |
SEDE: VIDEOCONFERENZA
Scarica il calendario Didattico E-103027
ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA (2°/3° ANNUALITA’)
COD. EDIZIONE: E-102961
I°LEZIONE | Giovedì | 07/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
II°LEZIONE | Lunedì | 11/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
III°LEZIONE | Giovedì | 14/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
IV°LEZIONE | Lunedì | 18/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
V°LEZIONE | Giovedì | 21/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
VI°LEZIONE | Lunedì | 25/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
VII°LEZIONE | Giovedì | 28/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
VIII°LEZIONE | Lunedì | 01/02/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
IX°LEZIONE | Giovedì | 04/02/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
X°LEZIONE | Lunedì | 08/02/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
SEDE: VIDEOCONFERENZA
Scarica il calendario Didattico E-102961
COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALE 1°ANNUALITA’
E-103028
I° LEZIONE | Martedì | 12/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
II° LEZIONE | Venerdì | 15/01/2020 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
III° LEZIONE | Martedì | 19/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
IV° LEZIONE | Venerdì | 22/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
V° LEZIONE | Martedì | 26/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
VI° LEZIONE | Lunedì | 29/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
VII° LEZIONE | Martedì | 02/02/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
VIII° LEZIONE | Venerdì | 05/02/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
IX° LEZIONE | Martedì | 09/02/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
X° LEZIONE | Venerdì | 12/02/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
SEDE: VIDEOCONFERENZA
Scarica il calendario Didattico E-103028
COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALE I°ANNUALITA’
COD. EDIZIONE: E-103056
I°LEZIONE | Martedì | 12/01/2021 | dalle ore 14.00 alle 18.00 |
II°LEZIONE | Venerdì | 15/01/2021 | dalle ore 9.00 alle 13.00 |
III°LEZIONE | Martedì | 19/01/2021 | dalle ore 9.00 alle 13.00 |
IV°LEZIONE | Venerdì | 22/01/2021 | dalle ore 9.00 alle 13.00 |
V°LEZIONE | Martedì | 26/01/2021 | dalle ore 9.00 alle 13.00 |
VI°LEZIONE | Lunedì | 29/01/2021 | dalle ore 9.00 alle 13.00 |
VII° LEZIONE | Martedì | 02/02/2021 | dalle ore 9.00 alle 13.00 |
VIII° LEZIONE | Venerdì | 05/02/2021 | dalle ore 9.00 alle 13.00 |
IX° LEZIONE | Martedì | 09/02/2021 | dalle ore 9.00 alle 13.00 |
X° LEZIONE | Venerdì | 12/02/2021 | dalle ore 9.00 alle 13.00 |
SEDE: VIALE QUARTO GROTTE 17, 00041 ALBANO (RM)
Scarica il calendario Didattico E-103056
LEGGI L’INFORMATIVA SULL’ISCRIZIONE AI CORSI
Per informazioni
Contattaci al n° 06-83608632 o compila il form sottostante
I tempi della formazione
Entro 30 giorni dalla stipula del contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere, il datore di lavoro è tenuto a redigere il piano formativo individuale dell’apprendista, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett.a) del D.Lgs 167/2011.
Per scaricare il FAC-SIMILE del piano formativo individuale pubblicato dalla Regione CLICCA QUI.
In applicazione di quanto stabilito dalla regolamentazione regionale, a seguito della sottoscrizione del contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere, il datore di lavoro, è tenuto entro 180 gg. dalla data di sottoscrizione dello stesso, ad espletare la procedura per la creazione del piano formativo di base e trasversale attraverso il sistema informativo regionale S.APP.
Decorso il termine di 180 giorni, in caso di reiterata inadempienza da parte del datore di lavoro, la Regione può procedere alla segnalazione dell’azienda inadempiente agli organi ispettivi preposti ai fini degli accertamenti di competenza (INPS, DRL, DPL).
In fase di prima applicazione, nell’ambito della prima annualità, è previsto obbligatoriamente lo svolgimento del modulo “competenze di base e trasversali I annualità”.
Contenuti del programma per la prima annualità
A) Sicurezza sul lavoro: aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro, principali fattori di rischio, misure di prevenzione e protezione.
B) Disciplina del rapporto di lavoro: disciplina legislativa del contratto di apprendistato, diritti e i doveri dei lavoratori, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro.
C) Comunicazione e competenze relazionali: valutare le competenze e risorse personali in relazione al lavoro ed al ruolo professionale, comunicare efficacemente nel contesto di lavoro, analizzare e risolvere situazioni problematiche, definire la propria collocazione nell’ambito di una struttura organizzativa;
D) Organizzazione ed economia: principi e modalità di organizzazione del lavoro nell’impresa: ruoli e funzioni, principali elementi economici e commerciali dell’impresa: condizioni e fattori di redditività e contesto di riferimento di un’impresa, principi di qualità e soddisfazione del cliente.
Durata totale della formazione dell’Apprendista
La formazione ha una durata triennale per un totale di 120 ore (40 ore l’anno).
In considerazione di quanto previsto dal comma 3 dell’artt. 4 del T.U., in ragione dei titoli di studio posseduti dall’apprendista, è possibile stabilire un monte ore per la formazione di base e trasversale inferiore a 120, secondo quanto di seguito indicato:
- 80 ore per gli apprendisti in possesso di attestato di qualifica o diploma professionale, o diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o di altri titoli di livello terziario.
Inoltre, è possibile considerare anche eventuali moduli di formazione di base e trasversale già svolti nell’ambito di un contratto di apprendistato precedente.
A tal fine, il datore di lavoro fornisce una dichiarazione ex art. 47 del DPR 445/2000 con cui attesta l’effettivo possesso da parte dell’apprendista dei titoli di studio corrispondenti alla riduzione da applicare, ovvero l’effettiva frequenza da parte dell’apprendista di moduli di formazione di base e trasversale nell’ambito di precedenti contratti di apprendistato