La Miopia: Si può evitare? Si può curare?

Che cos’è la miopia?

La miopia è un’ametropia per la quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto distante non si focalizzano regolarmente sulla retina, bensì davanti ad essa. Gli oggetti fissati tendono ad apparire sfocati e la visione migliora con la diminuzione della distanza a cui si guarda.

Quali sono le cause di questo disturbo visivo?

Le principali cause della miopia sono la predisposizione genetica, l’ambiente in cui si vive quotidianamente e soprattutto i comportamenti che si attuano (ad esempio l’uso di pc, tv digitali, smartphone e tablet). Uno studio effettuato in Taiwan ha rivelato che su 11.000 studenti, l’80% è miope, in quanto i giovani avvicinano troppo gli occhi a questi schermi e ciò comporta un continuo sforzo della messa a fuoco ed un accomodamento della vista a vedere da vicino.

Quali sono i consigli per preservare la vista?

Si consiglia di utilizzare televisori grandi poiché non inducono i bambini ad avvicinare troppo gli occhi allo schermo. Inoltre, occorre prestare attenzione alla ‘’luce blu’’ diffusa da alcune tv, smartphone e tablet, poichè essa raggiunge la retina, inducendo sfocatura e riduzione del contrasto. Bisogna limitare anche il tempo in cui si è davanti al pc, poichè il battito delle palpebre causa un’alterazione cronica del film lacrimale. Infine, si consiglia di stare all’aperto per ridurre il rischio di miopia, in quanto la dopamina, sostanza prodotta nella retina con la luce naturale, è fondamentale per la trasmissione delle immagini al cervello e sembra che eviti la crescita eccessiva dell’occhio, che provoca la miopia.

Nelle aziende, inoltre, il datore di lavoro ha l’obbligo di far effettuare ai dipendenti che lavorano con il computer i seguenti accertamenti sanitari: l’esame della vista e posturale.

Tra gli altri obblighi del datore di lavoro vi sono la frequenza dei corsi di formazione per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – Datori di Lavoro, la nomina di uno o più addetti al Primo Soccorso, i quali debbono obbligatoriamente frequentare i corsi di formazione per addetti al Primo Soccorso Aziendale.